L'Associazione
L'Associazione Alessandro Liberati - Network Italiano Cochrane (Associazione Alessandro Liberati - NIC) non ha fini di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale e ha per scopo lo svolgimento delle seguenti attività ...
La Cochrane Collaboration
Chi è? La Cochrane Collaboration è una iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia ...
Network Italiano Cochrane
La Cochrane Collaboration è incentrata sul lavoro dei Gruppi Collaborativi di Revisione (GCR) - cui spetta il compito di produrre le revisioni sistematiche che vengono poi diffuse ...
Riunione annuale 2018 - Linee guida e PDTA
Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA): metodi, aderenza e responsabilità A livello internazionale e nel nostro Paese, Cochrane è ...
News
-
La neurologia tra metodologia e pratica
(17/04/2018) Il Cochrane Neurological Sciences Field ( cochrane.neuronet@regione.umbria.it )or ... -
L’epidemiologia nel paese delle meraviglie
(17/04/2018) Descriveresti una sinfonia di Beethoven come un insieme di variazioni di onde sonore? Si chiude così, con una citazione da Albert Einstein, ...
Alessandro Liberati
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 e specializzato in Medicina preventiva (1982), è stato Research Fellow presso la Harvard School of Public Health nel 1985-1986. La sua precoce permanenza in un contesto come quello della Medicina "bostoniana" degli anni ottanta gli ha permesso di far propria una visione "Public health-oriented" del tutto originale per la sanità italiana di quegli anni. Era, infatti, la stagione in cui la cosiddetta "medicina accademica" iniziava ad accostarsi criticamente ai risultati della ...
Come associarsi
Possono essere associati tutti i cittadini, enti, associazioni che abbiano i requisiti stabiliti dallo Statuto. La qualifica di associato si perde per dimissioni volontarie o morosità nel pagamento della quota associativa protratta oltre due anni. La quota annuale 2018 per diventare socio ordinario è di €50,00. La quota dà diritto alla partecipazione gratuita alla Riunione Annuale, al ricevimento della newsletter ed all'aggiornamento tempestivo sulle attività dell’Associazione e del Centro Cochrane Italiano. Scegli la modalità di pagamento che preferisci (Paypal o bonifico) e ...